
LA SOCIETA’
L’azienda agricola Colle San Biagio Levico Terme è una bio-fattoria sociale che nasce dall’iniziativa privata di 33 soci accomunati dal desiderio di valorizzare le risorse del proprio territorio dando risposta ai bisogni crescenti della popolazione sia in termini di produzione agricola sostenibile dal punto di vista sociale, economico e ambientale, sia in termini di offerta di servizi socio-assistenziali e socio-lavorativi all’interno di una logica di welfare generativo. Contestualmente alle attività agricole e zootecniche, la fattoria sociale Colle San Biagio svolge iniziative continuative tese a: favorire l’inclusione sociale, incrementare l’offerta turistica locale, contrastare l’emarginazione e avviare percorsi educativi.
Queste attività sono rivolte sia ai residenti che ai turisti, con particolare attenzione alle fasce deboli con l’obiettivo primario di creare un contesto aggregante che presenti le condizioni favorevoli ad una piena crescita personale. L’azienda agricola opererà in stretta collaborazione con le realtà associazionistiche e le cooperative sociali già presenti sul territorio, mettendo a disposizione i terreni e gli spazi ove organizzare manifestazioni, spettacoli ed incontri all’aperto. In questo modo, i soggetti svantaggiati potranno acquisire il ruolo di protagonisti nell’organizzazione degli eventi diventando una importante risorsa capace di generare immediate ricadute positive sul territorio.
La Colle San Biagio Levico Terme propone un modello di impresa innovativo, sostenibile e flessibile; capace di intercettare i principali bisogni del territorio attraverso progetti che si articolano in modo complementare in tre diversi ambiti.
ORTI, FRUTTETI, PARCHI
RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO BOSCHIVO

AGRICOLTURA
Il progetto prevede la bonifica e successiva riconversione agricola e forestale di un’area incolta situata sulla sommità del Colle di San Biagio. Le azioni si sviluppano secondo una logica di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, e sono orientate alla promozione di un corretto rapporto tra uomo e natura, alla salvaguardia delle tipicità locali, e alla gestione responsabile del territorio in modo da preservarlo per le generazioni future. Oltre all’ampio parco ornamentale aperto al pubblico, è prevista la creazione di orti e frutteti che verranno coltivati senza l’utilizzo di pesticidi e prodotti chimici di sintesi. A garanzia del rispetto di questi principi, l’azienda è stata iscritta al registro delle attività biologiche nel dicembre 2016.
La Colle San Biagio Levico Terme intende offrire prodotti naturali e sani, valorizzando le eccellenze del territorio. È importante sapere da dove viene e in che modo è prodotto il cibo che mangiamo. Grazie alla filiera corta si vuole incentivare il rapporto diretto tra produttore e consumatore in modo che quest’ultimo possa scegliere in modo consapevole, orientando il mercato verso un modello rispettoso sia della natura che dei diritti umani. Al fine di garantire al consumatore un’offerta varia e qualitativamente elevata di prodotti agricoli verrà creata una “rete di impresa” con altre piccole realtà locali rispettose degli stessi principi di eco-sostenibilità.
BIO-FATTORIA SOCIALE
INSERIMENTO LAVORATIVO DI SOGGETTI SVANTAGGIATI
VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO
SVILUPPO LOCALE E RIQUALIFICAZIONE DELL’AMBIENTE

TURISMO
La Colle San Biagio Levico Terme si propone di incentivare lo sviluppo del turismo diffuso, creando un nuovo polo di valore naturalistico e di basso impatto ambientale, capace di attrarre visitatori grazie ad una offerta innovativa e svincolata dalla stagionalità. La società crede nell’importanza del turismo sostenibile di prossimità nell’ambito del quale si colloca a pieno titolo l’escursionismo.
Pertanto si intende ripristinare e valorizzare la rete sentieristica locale; collegando il colle di San Biagio con il Forte delle Benne, la passeggiata dei pescatori, le zone di montagna (Vetriolo e Panarotta) e il paese di Levico Terme. All’interno delle proprietà aziendali inoltre saranno creati nuovi percorsi accessibili e aperti al pubblico per la visita dei beni archeologici e architettonici presenti e saranno inoltre organizzati nel corso dell’anno eventi culturali e sportivi, oltre a corsi di formazione e seminari tematici.

Il progetto prevede la costruzione di alcune strutture di tipo eco-sostenibili che possano implementare la fruibilità dell’area nel pieno rispetto dell’ambiente e del paesaggio. Oltre ai laboratori di trasformazione dei prodotti agricoli con locali di degustazione aperti al pubblico sorgeranno anche, un laboratorio di falegnameria, una stalla con fienile, un punto vendita, uffici, case sugli alberi, un locale polifunzionale dedicato a seminari, incontri e didattica e un palco scenico per eventi nel parco. Si prevede il semi-interramento delle strutture, sul versante nord in funzione del minimo impatto architettonico, garantendo al contempo i più elevati standard di efficienza energetica.
UN SOGNO CHE DIVENTA REALTÀ
UN INCASTRO DI COMPETENZE CHE CREANO UN CAPOLAVORO
VUOI PARTECIPARE?