“È la capacità di cogliere le occasioni che si presentano d’innanzi che talvolta trasforma l’utopia in realtà”

UNA SOCIETA’ AGRICOLA
E UN’ORGANIZZAZIONE
DI VOLONTARIATO
E UN’ORGANIZZAZIONE
DI VOLONTARIATO
La società agricola Colle San Biagio Levico Terme è un progetto di welfare generativo che si sviluppa dall’iniziativa privata di 45 soci. L’azienda intende creare sul Colle di San Biagio un’area polifunzionale capace di intercettare trasversalmente i principali bisogni della collettività, dove le attività agricole vengono valorizzate attraverso l’organizzazione di iniziative culturali, eventi sportivi e ricreativi, con particolare attenzione alle “fasce deboli”, ai giovani e alle persone con disabilità. Questo progetto dunque, oltre a creare un punto di incontro tra tutte le realtà associazionistiche del territorio e la cittadinanza, andrà ad implementare l’offerta turistica creando conseguentemente significative ricadute positive su tutta l’area dell’Alta Valsugana.
Nell’ aprile 2021 è stata fondata la Colle San Biagio ODV, un’ organizzazione no profit di volontariato che promuove e favorisce la conoscenza del territorio naturalistico della comunità di Valle Alta Valsugana con particolare attenzione al Colle di san Biagio, per la tutela e la valorizzazione del sito culturale, storico e archeologico caratterizzanti la stessa area territoriale; promuove ogni forma di agricoltura tradizionale, favorisce il mantenimento di capacità residue e lo sviluppo di nuove capacità in soggetti con disabilità o individui in situazione di svantaggio, unitamente all’inclusione sociale e alla creazione di un luogo naturale quale spazio di comunità accessibile.
La Colle San Biagio Levico Terme propone un modello di impresa innovativo, sostenibile e flessibile; capace di intercettare i principali bisogni del territorio attraverso progetti che si articolano in modo complementare in tre diversi ambiti.
LA SOCIETÀ INTENDE ACQUISIRE NUOVI SOCI,
INTERESSATI A FAR PARTE DEL GRUPPO FONDATORE E EVENTUALMENTE AD
INVESTIRE IN UNO O PIÙ DEI SETTORI DI SVILUPPO
CHE, AD OGGI, SI SONO GENERATI.
OCCORRE VEDERE IN QUESTI SETTORI UN’OPPORTUNITÀ DI LAVORO,
UN INVESTIMENTO O UNA SCELTA DI VITA.
Cura e tutela del paesaggio, del suolo e della biodiversità.
Parchi, orti, frutteti, piante officinali, etc.

ATTIVITA’ AGRICOLE E ZOOTECNICHE
Le azioni di riqualifica finora compiute e quelle previste si sviluppano secondo una logica di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, e sono orientate alla promozione di un corretto rapporto tra uomo e natura, alla salvaguardia delle tipicità locali, e alla gestione responsabile del territorio. Oltre all’ampio parco ornamentale aperto al pubblico, è prevista la creazione di orti e frutteti che verranno coltivati secondo i principi della permacultura e del biodinamico. A garanzia del rispetto di questi principi, l’azienda è stata iscritta al registro delle attività biologiche nel dicembre 2016.
La Colle San Biagio Levico Terme intende offrire prodotti naturali e sani, valorizzando le eccellenze del territorio. È importante sapere da dove viene e in che modo è prodotto il cibo che mangiamo. Grazie alla filiera corta si vuole incentivare il rapporto diretto tra produttore e consumatore in modo che quest’ultimo possa scegliere in modo consapevole, orientando il mercato verso un modello rispettoso sia della natura che dei diritti umani. Al fine di garantire al consumatore un’offerta varia e qualitativamente elevata di prodotti agricoli verrà creata una “rete di impresa” con altre piccole realtà locali rispettose degli stessi principi di eco-sostenibilità.
Attività didattiche, fattoria sociale, inserimento lavorativo di persone con disabilità,
laboratori creativi, percorsi sensoriali, etc.
Escursioni, incontri culturali, eventi sportivi e ludici,
laboratori artistici, workshop, etc.

TURISMO SOSTENIBILE
La Colle San Biagio Levico Terme si propone di incentivare lo sviluppo del turismo diffuso, creando un nuovo polo di valore naturalistico e di basso impatto ambientale, capace di attrarre visitatori grazie ad una offerta innovativa e svincolata dalla stagionalità.
Pertanto si intende ripristinare e valorizzare la rete sentieristica locale; collegando il colle di San Biagio con il Forte delle Benne, la passeggiata dei pescatori, le zone di montagna (Vetriolo e Panarotta) e il paese di Levico Terme. All’interno delle proprietà aziendali inoltre saranno creati nuovi percorsi accessibili e aperti al pubblico per la visita dei beni archeologici e architettonici presenti e saranno inoltre organizzati nel corso dell’anno eventi culturali e sportivi, oltre a corsi di formazione e seminari tematici.

Il progetto prevede la costruzione di alcune strutture di tipo eco-sostenibili che possano implementare la fruibilità dell’area nel pieno rispetto dell’ambiente e del paesaggio. Oltre ai laboratori di trasformazione dei prodotti agricoli con locali di degustazione aperti al pubblico sorgeranno anche, un laboratorio di falegnameria, una stalla con fienile, un punto vendita, uffici, case sugli alberi, un locale polifunzionale dedicato a seminari, incontri e didattica e un palco scenico per eventi nel parco. Si prevede il semi-interramento delle strutture, sul versante nord in funzione del minimo impatto architettonico, garantendo al contempo i più elevati standard di efficienza energetica.